Il Suono

Il suono del vibrafono, mettallico e preciso se suonato ad eliche spente, ma ondulato e vibrante ad eliche accese, viene controllato proprio da queste ultime, la cui velocità viene saggiamente modificata dal vibrafonista. Questo strumento è in oltre provvisto di un pedale sdi smorzamento, molto simile a quello presente nei pianoforti, il quale consente di intervenire sulla lunghezza della nota appena prodotta.

Mercatini di Natale

Le caratteristiche che lo accomunano allo xilofono ed al marimba sono molte: il primo infatti, di forma praticamente identica, è composto da lamine in legno e prive di amplificatore, mentre, il secondo è composto da piastre il legno provviste di una rudimentale, ma funzionale ed ingeniosa, amplificazione, costituida da zucche svuotate poste al di sotto di ogni lamina.

L'estensione di questo strumento è di tre ottave, ma si possono trovare modelli che raggiungono le quattro ottave di estensione.
Non si deve però pensare che con un vibrafono sia impossibile creare melodie con veri e propri accordi, poichè grandi vibrafonisti ci hanno dimostrato che, utilizzando più di una singola bacchetta per mano è possibile ottenere esecuzioni con perfetti accordi.

Navigare Facile

In fine, ricordiamo che il suono caldo ed ondulato del vibrafono lo ha reso, e lo rende tuttora, come ci è dimostrato dai grandi vibrafonisti contemporanei, uno degli stumenti ideali ed ormai indispensabili della musica jazz e per la musica leggera.

Balalaika - La balalaika è uno strumento musicale a corda tipico della Russia, dalla forma triangolare con cassa armonica a prisma. Si pizzica direttamente con le dita senza l'utilizzo del plettro
http://www.balalaika.it

Clarinetto - clarinetto .net è un portale in cui si descrivono le caratteristiche del clarinetto e della sua famiglia ed in cui si riportano le origini e la storia di questo strumento musicale.
http://www.clarinetto.net

Mandolini - MANDOLINI .NET - Il portale dedicato al Mandolino, uno strumento a corde antichissimo, simbolo della terra partenopea. Informazioni sullo strumento, i modelli presenti e i legni utilizzati per la costruzione.
http://www.mandolini.net

Pianoforte - IL PIANOFORTE .IT: Il portale dedicato al Pianoforte; vedremo le origini e la struttura di questo strumento che fin dal passato, grazie ai grandi pianisti, ha saputo affascinare il pubblico.
http://www.ilpianoforte.it